The Next Innovation Technology
dalla nascita alla crescita delle nuove
imprese Deep Tech!
Esperti, aziende e investitori al tuo servizio
News: Deep Tech School
Torna per la seconda edizione la Deep Tech School. A Milano il 21, 22 e 23 novembre potrai incontrare speaker, manager e ricercatori delle più importanti realtà internazionali.
Cosa facciamo
- Meccanica quantistica e in particolare al quantum computation, alla sua applicabilità verticale su molteplici settori industriali e dei servizi,
- Intelligenza Artificiale applicata su data base contenenti enormi quantità di dati in molteplici settori, alla quantum criptography, etc.
Mission
Come lo facciamo
Selezione
Preparazione
Finanziamento
Accelerazione
Una guida nel mondo
degli investitori
La nostra filosofia
- potenziando le persone e le loro idee innovative,
- curando la crescita,
- monitorando gli sviluppi della pianificazione aziendale,
- aggiungendo spunti e implementando continuamente il business plan.
- offrendo un sostanziale contributo economico in cambio di quote per dare più impulso alla struttura
Chi siamo
FONDAZIONE SVILUPPO PER LA COMUNITÀ ETS
Una fondazione senza fini di lucro che persegue sul territorio scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, per il consolidamento, la valorizzazione e la promozione delle imprese, anche nell’ambito della ricerca scientifica e delle sue implicazioni interdisciplinari.
RIGENERZIONI S.R.L.
Impresa Sociale che opera come braccio operativo della Fondazione e che favorisce e sviluppa la nascita di nuovi progetti di business legati al territorio. Il capitale di RignerAzioni Srl Impresa sociale è aperto alle imprese, ai Centri di Ricerca e alle Università. Non è previsto alcun dividendo ai soci partecipanti. Gli ambiti prioritari dei progetti sono rappresentati dallo sviluppo delle conoscenze del supercalcolo, delle scienze quantistiche, dell’intelligenza artificiale di altri domini scientifici e umanistici con particolare attenzione alla loro ricaduta sul sistema economico e sociale.
COMITATO SCIENTIFICO
Un comitato formato da imprenditori, docenti e ricercatori di rilevanza nazionale, fondi di venture capital. Il comitato scientifico è in grado di indirizzare l’attività di ricerca e scouting verso i settori di intervento con maggiore potenzialità di sviluppo.
FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONI “SVILUPPO PER LA COMUNITÀ ETS” è costituita dai seguenti soci: · Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, · Comune di Ascoli Piceno, · Restart S.R.L., · Gabellini Holding S.R.L. RIGENERAZIONI S.R.L. Impresa Sociale ha la Fondazione di Partecipazioni Sviluppo per la Comunità ETS come socio unico

Chi siamo
FONDAZIONE SVILUPPO PER LA COMUNITÀ ETS
Una fondazione senza fini di lucro che persegue sul territorio scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, per il consolidamento, la valorizzazione e la promozione delle imprese, anche nell’ambito della ricerca scientifica e delle sue implicazioni interdisciplinari.
RIGENERAZIONI S.R.L.
Impresa Sociale che opera come braccio operativo della Fondazione e che favorisce e sviluppa la nascita di nuovi progetti di business legati al territorio. Il capitale di Rigenerazioni Srl Impresa sociale è aperto alle imprese, ai Centri di Ricerca e alle Università. Non è previsto alcun dividendo ai soci partecipanti. Gli ambiti prioritari dei progetti sono rappresentati dallo sviluppo delle conoscenze del supercalcolo, delle scienze quantistiche, dell’intelligenza artificiale di altri domini scientifici e umanistici con particolare attenzione alla loro ricaduta sul sistema economico e sociale.
COMITATO SCIENTIFICO
Un comitato formato da imprenditori, docenti e ricercatori di rilevanza nazionale, fondi di venture
capital. Il comitato scientifico è in grado di indirizzare l’attività di ricerca e scouting verso i settori di intervento
con maggiore potenzialità di sviluppo.
FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONI “SVILUPPO PER LA COMUNITÀ ETS” è costituita dai seguenti soci: · Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, · Comune di Ascoli Piceno, · Restart S.R.L., · Gabellini Holding S.R.L. RIGENERAZIONI S.R.L. Impresa Sociale ha la Fondazione di Partecipazioni Sviluppo per la Comunità ETS come socio unico
Il board
Entrare in contatto con noi significa accedere ad una palestra che prepara in maniera rigorosa imprenditori e startupper.
Con l’aiuto di imprenditori/tutor specializzati, verranno analizzate in profondità le caratteristiche della nuova impresa che mette
in relazione il modello di business con il mercato andando a valutare le concrete speranze di successo.

Roberta Faraotti
Laureata in Giurisprudenza. Responsabile Relazioni Esterne e Affari Legali presso la Fainplast Srl, azienda leader specializzata nella produzione di compound, materiale plastico in forma granulare utilizzato in un gran numero di settori. Attualmente ricopre la carica di Vicepresidente dell’Associazione degli Industriali di Ascoli Piceno.

Claudio Gabellini
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” di Urbino (PU), è Amministratore unico della Gabellini Holding Srl e di altre Società di capitali operanti in diversi settori (immobiliare, medico/sanitario, del marketing, in ambito giuslavoristico e fiscale, nel settore agroalimentare). Ha fondato e guidato per oltre 20 anni il gruppo Namirial operante come fornitore tecnologico a livello internazionale.

Maurizio Maria Ramazzotti
Laureato in ingegneria elettronica. Esperto di management, di sistemi di gestione, di organizzazione e controllo di gestione. Esperienza di Direzione Generale, tra le altre, del Gruppo Bontempi/Farfisa, ATR e Abruzzo Capital SpA. Socio di maggioranza e Amministratore Unico di società di capitali nell’ambito della Consulenza Direzionale. Presidente della Hydrowatt SpA. Fondatore e Presidente da circa 25 anni della Croce Verde di Ascoli Piceno. Presidente del Comitato di Partecipazione dell’Area Vasta 5. Past President dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori, Dirigenti e Liberi Professionisti).

Gianni Tardini
Titolare e amministratore unico della Servizi Italia, azienda fondata nel 1987, specializzata nella stampa serigrafica e digitale applicata a qualsiasi materiale. Amministratore unico della Logiva srl, società che si occupa del noleggio di grandi impianti led per la comunicazione, gestione impianti pubblicitari e noleggio auto. Presidente del Consorzio Ascoli Produce. Presidente di Piccola Industria di Confindustria Marche e membro del Consiglio Centrale di P.I. di Confindustria Nazionale. Dal 2021 socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Il team

Massimiliano Cataldi
Laureato in Scienze Politiche indirizzo Politico/Sociale presso l’Università degli Studi di Camerino. Ha un Master in Gestione d’Impresa ISTAO – Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell’economia e delle aziende di Ancona. Esperto di fundraising, ha lavorato presso SVIM Sviluppo Marche S.p.A. Società di Sviluppo Regionale della Regione Marche in qualità di project Manager. Attualmente è Presidente di Vademecum Società Cooperativa Sociale dove opera come Project Manager nell’Area Progettazione/Sviluppo.

Ilaria Vallesi
Laureata in Scienze Politiche indirizzo Politico/Economico presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha un Master di primo livello in “Relazioni industriali e commerciali con i paesi dell’Est europeo” organizzato dalla facoltà di Scienze Politiche e dal Dipartimento di Studi sullo Sviluppo economico dell’Università degli studi di Macerata. Ha lavorato presso TecnoMarche Scarl – Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche svolgendo attività di progettazione e gestione progettuale. Attualmente è Vicepresidente di Vademecum Società Cooperativa Sociale dove opera come Project Manager, responsabile amministrativa ed esperta di finanza agevolata.
Contattaci
Sottoponici il tuo progetto, docenti
e imprenditori lo prenderanno in considerazione!